PERMA e Coaching: Un Percorso Verso Benessere e Realizzazione
- gigiatorrisi
- 30 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 24 feb
Nel mondo frenetico di oggi, raggiungere equilibrio e felicità può sembrare una sfida ardua. La psicologia positiva offre una prospettiva preziosa: il benessere non è semplicemente l' assenza di stress, ma uno stato che possiamo attivamente coltivare. Il modello PERMA di Martin Seligman fornisce una struttura di cinque pilastri fondamentali che supportano una vita più appagante. Esploriamo come integrare questi pilastri nella tua vita quotidiana e come il coaching possa facilitare questo percorso.

Le Cinque Componenti del PERMA e il Loro Ruolo nel Coaching
1. Positive Emotions (Emozioni Positive)
Le emozioni positive, come la gioia, la gratitudine e la speranza, non solo migliorano il nostro stato d’animo, ma potenziano anche la capacità di affrontare le difficoltà. L’obiettivo non è eliminare le emozioni negative, ma aumentare la frequenza di quelle positive per rafforzare la resilienza.
Il coaching e le emozioni positive: attraverso tecniche come la mindfulness, la riformulazione dei pensieri limitanti e l’uso della gratitudine, aiuto a sviluppare una mentalità più ottimista, favorendo il benessere emotivo.
2. Engagement (Coinvolgimento)
L’engagement si riferisce allo stato di totale immersione in un’attività che ci appassiona e ci sfida, noto anche come flow. Questo stato è fondamentale per il benessere, poiché permette di sperimentare una profonda soddisfazione e crescita personale.
Il coaching e il coinvolgimento: supporto le persone nell’individuare le attività che generano il flow, valorizzando i propri punti di forza e facilitando la ricerca di un equilibrio tra sfide e competenze. Questo aiuta a sentirsi più motivati e realizzati.
3. Relationships (Relazioni)
Le connessioni sociali rappresentano uno dei pilastri più importanti del benessere. Relazioni autentiche e di supporto migliorano la qualità della vita, riducono lo stress e rafforzano il senso di appartenenza.
Il coaching e le relazioni: supporto il cliente nello sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie dinamiche relazionali, migliorando la comunicazione e la gestione delle emozioni. Inoltre, ciò favorisce la costruzione di legami più autentici e significativi, fondamentali per il benessere a lungo termine.
4. Meaning (Senso)
Trovare un senso nella propria vita è essenziale per il benessere. Questo può derivare dal lavoro, dalla famiglia, dalla spiritualità o dall’impegno nella comunità. Sentirsi parte di qualcosa di più grande favorisce la motivazione e la soddisfazione personale.
Il coaching e il senso: attraverso domande mirate e riflessioni guidate, aiuto a identificare i propri valori e a costruire una vita in linea con essi. Questo processo consente di dare maggiore direzione alle proprie scelte, aumentando il senso di realizzazione.
5. Accomplishment (Realizzazione)
Il senso di realizzazione nasce dal raggiungimento di obiettivi significativi e dal superamento di sfide. Sentirsi competenti e capaci rafforza l’autostima e la determinazione nel perseguire nuovi traguardi.
Il coaching e la realizzazione: supporto il cliente nella definizione di obiettivi chiari e raggiungibili, suddividendoli in passi concreti. Inoltre, aiuto a monitorare i progressi e a sviluppare strategie per mantenere la motivazione nel lungo periodo.
Un Approccio Olistico al Benessere
L’integrazione del modello PERMA nel coaching offre una struttura solida per migliorare la qualità della vita. Ogni persona ha esigenze diverse e il coaching permette di lavorare in modo personalizzato su ciascuno dei cinque elementi, creando un percorso di crescita autentico e sostenibile.
Investire nel proprio benessere significa costruire un equilibrio tra emozioni, relazioni, significato e realizzazione, per una vita più consapevole e soddisfacente.
Se sei interessato a esplorare come migliorare il tuo benessere, ti invito a connetterti con me per una consulenza gratuita.
Reference: Martin Seligman (2018): PERMA and the building blocks of well-being, The Journal of Positive Psychology, DOI: 10.1080/17439760.2018.1437466
Комментарии